Immaginate di passare una serata tranquilla con il vostro cane che riposa pacifico ai vostri piedi…quando improvvisamente si alza sulle zampe, rotea vorticosamente la coda e inizia a correre a tutta velocità per la casa!
Potrebbe sembrare che questo picco di energia sia qualcosa di totalmente casuale, ma non è così. Questo tipo di corsa sfrenata, che prende vari nomi come “turbo mode”, “corsa folle” o “zoom” è un modo che il vostro cane ha per rilasciare l’energia che ha accumulato.
Tale fenomeno è molto comune nei cuccioli, che il più delle volte coinvolgono nella corsa anche i cani più anziani.
I veterinari chiamano queste manifestazioni “Momenti di attività frenetica casuale” (in inglese, la sigla diventa FRAP): come per i cani sono qualcosa di assolutamente normale, potrebbero risultare sconcertanti per le persone.
Uno dei modi migliori per far stare bene il vostro cane è programmare questi momenti come se fossero parte integrante della giornata, con una passeggiata al parco o una corsa in uno spazio dove il cane possa esaurire tutta la carica.
Per programmarli al meglio, è bene annotare i comportamenti che precedono questo fenomeno: alcuni cani si alzano sulle zampe, altri scodinzolano in modo intenso come a volerci dire che vogliono giocare.
L’idea di fondo di tutto ciò non è di ridurre l’energia del vostro cane, ma di aiutarlo ad incanalarla e liberarla in concomitanza di momenti in cui hanno tutta la libertà spazio-temporale per farlo.
Se, ad esempio ciò accade dentro casa, si può sempre insegnare al nostro amico a quattro zampe che non è il caso, oppure si possono imparare alcune tecniche di rilassamento per posticipare il fenomeno.
Inoltre, alcune razze di cani sono più suscettibili a questi scatti, come ad esempio i terrier e i greyhounds: attenzione agli oggetti presenti in casa, perché oltre a rischiare di essere rotti, potrebbero fare male ai vostri amici pelosi!
Discussion about this post