Universo Animali
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
Universo Animali
No Result
View All Result

Home » Blog » “Era talmente affamato che aveva pensato di mangiare sassi e rami per mettere qualcosa dentro la pancia. Aveva bisogno d’aiuto immediato o avrebbe perso la vita”

“Era talmente affamato che aveva pensato di mangiare sassi e rami per mettere qualcosa dentro la pancia. Aveva bisogno d’aiuto immediato o avrebbe perso la vita”

       
ilmiocanebau by ilmiocanebau
27 Settembre 2016
in Blog
0
0
SHARES
41
VIEWS
Share on TwitterShare on Facebook

Ecco un’altra storia carica di fortuna e speranza: un Weimaraner emaciato e debole è stato trovato in condizioni così brutte che si spera che nessun cane mai diventi così. Il cane è sopravvissuto per un periodo nutrendosi solo di sassi e rametti ma ora il suo aspetto è migliorato in modo incredibile.


10.24.14 - Dog Survives Eating Twigs and Rocks4

La Southern Animal Foundation lo ha trovato a vagabondare per le strade di New Orleans: appena è stato visto, era certo che avrebbero dovuto agire più che rapidamente. Una volta portato in ambulatorio è stato sottoposto ai raggi X: il suo stomaco era pieno di rametti e sassi e bisognava intervenire chirurgicamente quanto prima.

Dopo varie settimane di intense cure pesava 45 libbre: venne presto dato in affido, ma la sua strada per la completa guarigione era ancora molto lunga. La volontaria che se ne occupava, una ragazza dolcissima di nome Diane, gli fece mettere su ben 10 libbre nei primi 10 giorni che passarono insieme: i due erano davvero un’accoppiata perfetta.


Grazie a questo feeling, Diane decise di adottarlo dopo pochissimo tempo, battezzandolo Alex: le sue condizioni miglioravano di giorno in giorno, il cane dormiva nel suo stesso letto con la testolina sul petto della ragazza.

After some intensive care, the 45-pound dog was fostered by Diane. It would be a long road to recovery.

Inoltre in casa di Diane Alex svolgeva una funzione davvero importante: quando i due figli della ragazza. Un bimbo e una bimba di pochi anni di età, iniziavano a giocare troppo rumorosamente, lui interveniva abbaiando in modo da far capire loro che così non andava bene.


Se non altro, con i suoi due fratellini umani condivideva giochini simpatici e tantissimi momenti di spensieratezza. Alex cresce bene: Diane ha raccontato che la sua salute ora è pressoché perfetta e anche caratterialmente è un amore di cane, in quanto nonostante possa sembrare aggressivo quando abbaia, non morderebbe mai nessuno. Non bisogna mai smettere di sperare: Alex è la dimostrazione che anche la condizione più disperata può migliorare.

Fonte: pawmygosh.com

Tags: ALEXWEIMARANER
TweetShareShareShare
Previous Post

Cane con carrello gira in tutti gli Stati Uniti per sensibilizzare le persone

Next Post

I nostri gatti soffrono di stress, ansia e depressione quando qualcuno viene a mancare. Non bisogna sottovalutare la cosa, la morte di un famigliare può innescare un meccanismo pericoloso.

ilmiocanebau

ilmiocanebau

Potrebbero Interessarti

Blog

Il cucciolo sfugge alla volontaria e si infila nel furgone di uno sconosciuto. Quel gesto ha cambiato il corso del suo destino 

23 Febbraio 2019
Blog

Un altro cane era fuori discussione e glielo aveva detto: doveva farsene una ragione ma, mentre lo stava salutando per l’ultima volta è successa una cosa inaspettata: ancora ho le lacrime

22 Febbraio 2019
Blog

Sporco, malato, denutrito e con il pelo aggrovigliato tanto da impedirgli di camminare, guardate come è adesso questo cane

18 Febbraio 2019
Blog

Vuole restituire il cucciolo comprato perché mangia le proprie feci ma il negoziante si rifiuta di rimborsarle i soldi. La donna infuriata prende il cagnolino e

16 Febbraio 2019
Blog

Lo hanno riportato in canile dicendo che il cane non controllava la vescica e faceva pipi ovunque. Ma quando il veterinario lo visita scopre il motivo della sua incontinenza ed è un duro colpo per tutti: non avevano scelta

16 Febbraio 2019
Blog

Juan era stato appena adottato ed era felicissimo. Finalmente aveva una famiglia! Ma pochi giorni dopo i suoi nuovi proprietari lo riportarono al canile dicendo che aveva fatto una cosa inaccettabile e che non lo volevano più

4 Febbraio 2019
Load More
Next Post

I nostri gatti soffrono di stress, ansia e depressione quando qualcuno viene a mancare. Non bisogna sottovalutare la cosa, la morte di un famigliare può innescare un meccanismo pericoloso.

Discussion about this post

Seguici su Facebook

I nostri Articoli

  • Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    615469 shares
    Share 615469 Tweet 0
  • TRENTINO: L’hanno uccisa finalmente, tutti contenti adesso? Trenta uomini ci sono voluti per uccidere la mamma di due piccoli, beh certo, Kj2 ha superato il limite, potevate mettere un biglietto, l’avrebbe letto nooo?

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Se il tuo cane ti lecca i piedi, ti sta mandando dei segnali. Questo è quello che cerca di dirti

    556 shares
    Share 556 Tweet 0
  • Il vicinato rompe? “Abbaiare è un diritto del cane”. Lo stabilisce un giudice!

    82250 shares
    Share 82250 Tweet 0
  • Bimbo di 3 anni scompare durate una scampagnata di famiglia. 24 ore più tardi il cane dei vicini si siede in un punto preciso

    6916 shares
    Share 6916 Tweet 0
  • Stava scavando la fossa al cane ma poi scopre che il cane stava bene

    6958 shares
    Share 6958 Tweet 0
Universo Animali

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali

Naviga nel nostro sito

  • Home
  • Blog
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Chi siamo
  • Privacy Policy

Seguici Su Facebook

No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali