Universo Animali
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
Universo Animali
No Result
View All Result

Home » Blog » Conosciamo La Razza Ashera, Il Costosissimo Gatto Ipoallergenico Creato In Laboratorio.

Conosciamo La Razza Ashera, Il Costosissimo Gatto Ipoallergenico Creato In Laboratorio.

       
ilmiogattomiao by ilmiogattomiao
9 Febbraio 2016
in Blog
0
1
SHARES
619
VIEWS
Share on TwitterShare on Facebook

La natura non smette mai di sorprenderci, che sia con i suoi animali bizzarri, con piante esotiche o con paesaggi che sembrano provenire da un altro pianeta. Ma la verità è che l’uomo, nel tentativo di eguagliare madre natura, ha creato alcune specie veramente particolari, come nel caso dello spettacolare gatto Ashera. ashera 2


Questo gatto non è nient’altro che una razza selezionata dall’uomo, per la precisione dalla società Lifestyle Pets, trattandosi di un incrocio tra un gatto domestico, il serval africano e il leopardo asiatico. Il risultato è una razza che sta facendo furore e uno tra i gatti più grandi e costosi al mondo.

Volete scoprirne di più sullo spettacolare gatto Ashera?

Caratteristiche del gatto Ashera

Questo tipo di gatto non sarebbe molto diverso dalle altre razze, se non fosse per il suo prezzo incredibile, stiamo parlando di circa 17.000 euro, dovuto al fatto che pochi esemplari vengono fatti nascere ogni anno. Ovviamente, oltre ad avere alcune caratteristiche esotiche all’altezza del prezzo che si paga.


L’incrocio di queste razze ha dato come risultato un felino domestico di grandi dimensioni se lo accostiamo ad un gatto normale. Può arrivare a pesare tra i 12 e i 15 kg e misurare un metro e trenta di lunghezza.

Il gatto Ashera, per quanto sia domestico ha un marcato aspetto felino con tratti selvatici, la pelliccia del leopardo e le orecchie a punta. Tuttavia lo stile di vita di questo esotico felino è quello di un normale gatto domestico.

Le caratteristiche dei gatti Ashera sono simili a quelle di un gatto domestico, per cui le cure da rivolgergli sono le stesse. Hanno bisogno delle vostre attenzioni, di affetto, di coccole, che li portiate dal veterinario e che giochiate con loro. E’ abbastanza docile e preferisce una sedentaria vita casalinga.


Una cosa che li distingue dagli altri gatti domestici, oltre al loro aspetto, è che hanno bisogno di più cibo, anche se qualitativamente ne seguono la stessa alimentazione.

Acquistare un gatto Ashera

gatto-ashera

Può sembrare semplice comprare un gatto Ashera, ma non lo è: non soltanto perché il suo prezzo si aggira intorno ai 17.000 euro, ma per l’esclusività della razza: ne nascono circa cento esemplari soltanto all’anno. Questo fa si che la lista di attesa sia interminabile.

Oltre a tutto questo, la razza in sé è sterile, quindi non pensate di far nascere un cucciolo e venderlo, come si fa con gli altri animali domestici in possesso di pedigree.

A tutto questo aggiungiamo che la società Lifestyle Pets, proprietaria della razza Ashera, ha messo in vendita diverse varietà di questa razza, ognuna con il relativo prezzo. E’ l’Ashera Standard ad avere un prezzo di 17.000 euro e le caratteristiche che abbiamo sopra menzionato.

Esiste però anche L’Ashera GD ipoallergenico, con un prezzo che si aggira sui 18.000 euro; lo Snow Ashera che ha l’aspetto di una tigre bianca con le macchie e che raggiunge, tenetevi forte, la cifra di 45.000 euro;  e per ultimo, il più caro di tutti, 96.000 euro, il rarissimo Royal Ashera. Nel prezzo del gatto Ashera viene compreso il certificato di autenticità, consigli sul mantenimento e le cure da rivolgergli, l’assicurazione, le vaccinazioni e infine il microchip. Non è incluso invece nel prezzo il trasporto, per chi vive fuori degli Stati Uniti.

Come è nato il gatto Ashera

gatto-ashera-3

L’idea è nata dal britannico Simon Brodie, fondatore della società nordamericana Lifestyle Pets, che inizialmente gestiva un’azienda informatica, ma nell’anno 2003 decise di dedicarsi alla biotecnica e all’inseminazione artificiale degli animali. Cominciò quindi a progettare e creare animali “à la carte” dove si tiene conto dei gusti più sofisticati e raffinati e delle esigenze del futuro proprietario degli animali. Nacque un’attività molto redditizia.

Tutto questo ha generato polemiche circa la correttezza di questa pratica. Mettiamo da parte la domanda sul fatto che sia etico o non etico fabbricare un animale in laboratorio. Quel che è certo è che si tratta di una nuova specie creata dall’uomo e ancora non sono sicuri gli effetti sulla salute di questi gatti, sul loro sviluppo, e infine, sul comportamento che adotteranno nei confronti di altri animali, incluso l’uomo stesso.

Fonte: I miei animali

TweetShare1ShareShare
Previous Post

Lupin

Next Post

Capire il Linguaggio del Cane

ilmiogattomiao

ilmiogattomiao

Potrebbero Interessarti

Blog

Il cucciolo sfugge alla volontaria e si infila nel furgone di uno sconosciuto. Quel gesto ha cambiato il corso del suo destino 

23 Febbraio 2019
Blog

Un altro cane era fuori discussione e glielo aveva detto: doveva farsene una ragione ma, mentre lo stava salutando per l’ultima volta è successa una cosa inaspettata: ancora ho le lacrime

22 Febbraio 2019
Blog

Sporco, malato, denutrito e con il pelo aggrovigliato tanto da impedirgli di camminare, guardate come è adesso questo cane

18 Febbraio 2019
Blog

Vuole restituire il cucciolo comprato perché mangia le proprie feci ma il negoziante si rifiuta di rimborsarle i soldi. La donna infuriata prende il cagnolino e

16 Febbraio 2019
Blog

Lo hanno riportato in canile dicendo che il cane non controllava la vescica e faceva pipi ovunque. Ma quando il veterinario lo visita scopre il motivo della sua incontinenza ed è un duro colpo per tutti: non avevano scelta

16 Febbraio 2019
Blog

Juan era stato appena adottato ed era felicissimo. Finalmente aveva una famiglia! Ma pochi giorni dopo i suoi nuovi proprietari lo riportarono al canile dicendo che aveva fatto una cosa inaccettabile e che non lo volevano più

4 Febbraio 2019
Load More
Next Post

Capire il Linguaggio del Cane

Seguici su Facebook

I nostri Articoli

  • Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    615469 shares
    Share 615469 Tweet 0
  • TRENTINO: L’hanno uccisa finalmente, tutti contenti adesso? Trenta uomini ci sono voluti per uccidere la mamma di due piccoli, beh certo, Kj2 ha superato il limite, potevate mettere un biglietto, l’avrebbe letto nooo?

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Se il tuo cane ti lecca i piedi, ti sta mandando dei segnali. Questo è quello che cerca di dirti

    556 shares
    Share 556 Tweet 0
  • Il vicinato rompe? “Abbaiare è un diritto del cane”. Lo stabilisce un giudice!

    82250 shares
    Share 82250 Tweet 0
  • Bimbo di 3 anni scompare durate una scampagnata di famiglia. 24 ore più tardi il cane dei vicini si siede in un punto preciso

    6916 shares
    Share 6916 Tweet 0
  • Stava scavando la fossa al cane ma poi scopre che il cane stava bene

    6958 shares
    Share 6958 Tweet 0
Universo Animali

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali

Naviga nel nostro sito

  • Home
  • Blog
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Chi siamo
  • Privacy Policy

Seguici Su Facebook

No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali