Amare i nostri animali vuol dire anche preoccuparci di quello che potrebbero ingoiare accidentalmente. Alcune piante sono veramente molto velenose. Qui di seguito le piante da cui dobbiamo stare molto in guardia.
- Ricino (Ricinus communis): tossica sia per cani e sia per gatti. Sono dannosi sia i semi che l’intera pianta (contiene ricino, sostanza che inibisce la sintesi proteica). Fra i sintomi ci sono: irritazione locale, difficoltà respiratorie, vomito, diarrea, disidratazione, incoordinazione motoria, insufficienza renale, coma e morte
- Caladio (Araceae): tossico per cani e gatti. E’ tossica tutta la pianta (contiene ossalato di calcio). Fra i sintomi abbiamo: irritazione locale, difficoltà di deglutizione, vomito, scialorrea, difficoltà respiratorie
- Giglio e Emerocallide (Lilum e Hemerocallis): tossico per il gatto. E’ tossica tutta la pianta. Fra i sintomi abbiamo: anoressia, vomito, letargia, depressione, diarrea, disidratazione, insufficienza renale e morte
- Dieffenbachia (Araceae): tossica per cani e gatti. E’ tossica tutta la pianta. Fra i sintomi abbiamo: irritazione locale, scialorrea, vomito, difficoltà di deglutizione, difficoltà di respirazione
- Abro (Abrus precatorium): tossico per cani e gatti. Sono tossici i semi. Fra i sintomi abbiamo: grave vomito, diarrea, febbre, tremori, tachicardia, shock e morte
- Erba cornetta (Delphinium consolida o Consolida regalis): tossica per cani e gatti. E’ tossica la pianta giovane. Fra i sintomi abbiamo: stipsi, tremori muscolari, coliche, scialorrea, rigidità muscolare, debolezza, paralisi respiratoria, insufficienza cardiaca e morte
- Digitale purpurea (Digitalis purpurea): tossica per cani e gatti. Sono tossiche le foglie. Fra i sintomi abbiamo: vomito, debolezza, diarrea, aritmie cardiache, insufficienza cardiaca e morte
- Colchico d’autunno (Colchicum autumnale): tossico per cani e gatti. E’ tossica l’intera pianta. Fra i sintomi abbiamo: irritazione locale, vomito con sangue, scialorrea, diarrea, soppressione midollare, danno multi-organo e morte
- Palma nana (Cycas revoluta): tossica per cani e gatti. Sono tossici sia i semi che l’intera pianta. Fra i sintomi abbiamo: vomito, letargia, melena, ittero, ecchimosi, coagulopatia, gastrite emorragica, insufficienza epatica e morte
- Robinia o acacia (Robinia pseudocacia): tossica per cani e gatti. Sono tossici i germogli, l’intera pianta e la corteccia. Fra i sintomi abbiamo: nausea, debolezza, depressione del sensorio, insufficienza renale e morte
- Tasso (Taxus bacata): tossico per cani e gatti. Sono tossici semi, foglie e corteccia. Fra i sintomi abbiamo: morte improvvisa, dispnea, convulsioni, tremori muscolari, difficoltà respiratorie e insufficienza cardiaca
- Oleandro (Nerium oleander): tossico per cani e gatti. Sono tossiche le foglie e l’intera pianta. Fra i sintomi abbiamo: coliche, diarrea, tremori muscolari, decubito, difficoltà respiratorie, insufficienza cardiaca e morte
Cerchiamo di salvaguardare i nostri piccoli amici, loro purtroppo non sanno quanti pericoli si nascondono tra le piante. Gli animali ci amano, noi li amiamo molto ma non sempre siamo attenti.
Discussion about this post