Universo Animali
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
Universo Animali
No Result
View All Result

Home » Video divertenti di animali » I parassiti intestinali più comuni nel cane

I parassiti intestinali più comuni nel cane

       
labradorandgolden by labradorandgolden
14 Febbraio 2016
in Video divertenti di animali
0
0
SHARES
25
VIEWS
Share on TwitterShare on Facebook

Quali sono i parassiti intestinali più comuni nel cane?

Quali sono i parassiti intestinali più comuni nel cane? Oltre ad ascaridi e tenia ce ne sono altri che possono colpire il nostro cane. Normalmente non si tratta di patologie gravi, a meno che non vengano trascurati per settimane, nel qual caso potrebbero provocare danni alla salute del cane, soprattutto in caso di cuccioli, anziani o di pazienti già sofferenti di particolari patologie.
In questo articolo faremo una rapida panoramica dei parassiti intestinali, parlando dei più comuni e delle loro principali caratteristiche.
Gli ascaridi sono nematodi, vermi tondi e sono i parassiti intestinali più frequenti nel cane (sono i vermi lunghi e sottili come spaghetti). Toxocara e Toxacaris possono colpire sia cuccioli che adulti, vivono nell’intestino e producono uova che sono eliminate con le feci nell’ambiente. Altri cani leccando le feci o il terriccio che le contiene si infestano. Negli adulti questi vermi si incistano nel muscolo pronti a migrare nel feto nelle femmine gravide, causando infestazioni anche nei cuccioli molto piccoli.
I sintomi classici sono diarrea, dimagrimento, crescita stentata, vomito e nei casi gravi ostruzione intestinale. La terapia è abbastanza semplice, si tratta di somministrare gli appositi vermifughi che il vostro veterinario vi prescriverà. Nei cuccioli talvolta è necessario continuare la sverminazione fino anche all’anno di età, a causa del ciclo estremamente lungo dei parassiti in questione. Nell’uomo posso provocare la sindrome da larva migrans.
La tenia è un altro verme molto comune nei cani. Questa volta si tratta di cestodi o vermi piatti (sono quelli piccoli come chicchi di riso che si muovono appena emessi). Di solito la tenia più comune e la Dypilidium caninum, mentre più rara nei nostri cani cittadini l’Echinococcus granulosus. La prima viene trasmessa dalle pulci e provoca diarrea, perdita di peso, vomito, nervosismo e prurito nella regione anale. Anche qui la terapia si basa sull’assunzione degli appositi vermifughi, ma anche dell’applicazione di un antipulci.
L’Echinococcus granulosus viene trasmesso dalle pecore, ospiti intermedi, mentre il cane è l’ospite definitivo. L’Ecninococcus multilocularis da noi è raro e cane, gatto e volpi si infestano tramite i piccoli roditori. In entrambi i casi l’uomo può essere ospite intermedio.


Gli anchilostomi (Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense, Uncinaria stenocephala) fanno parte della famiglia dei nematodi, sono vermi tondi e possono causare serie infestazioni. Di solito colpisce i cani di età inferiore a un anno e l’infestazione avviene per via orale. In alcuni casi le larve entrano nell’organismo attraverso la cute dei cuscinetti digitali. Gli anchilostomi provocano diarrea con presenza di sangue nelle feci, vomito, forte dolore addominale, dimagrimento, cattive condizioni e anemia, soprattutto nei cuccioli. Le larve che attraversano i cuscinetti plantari possono provocare lesini cutanee e dermatite. Anche qui il trattamento richiede gli appositi vermifughi e tutte le terapie di supporto necessarie, mentre nell’uomo può causare la sindrome da larva migrans cutanea.I tricocefali (Trichuris vulpis) sono parassiti intestinali appartenenti ai nematodi, cioè ai vermi tondi. Colpiscono cani di tutte le età, soprattutto in luoghi di sovraffollamento come i canili. Anche qui l’infestazione avviene tramite l’ingestione delle uova espulse con le feci da un cane infestano, uova che persistono anche anni nell’ambiente. Possono provocare gravi sintomi, fra cui diarrea mucosa,diarrea emorragica, anemia da infestazione cronica e anche crisi neurologiche. La terapia prevede la somministrazione dei comuni vermifughi e la bonifica dell’ambiente.
Gli strongili sono parassiti pericolosi nel cane in quanto oltre ad infestazioni intestinali possono provocare anche polmonite parassitaria. Di solito colpisce i cani giovani e provoca diarrea, ma anche dispnea e tosse. La terapia prevede l’utilizzo dei comuni vermifughi, ma se fosse presente anche polmonite parassitaria allora la terapia deve essere più aggressiva e la situazione è potenzialmente più
I coccidi sono parassiti endocellulari obbligati: negli adulti causano una diarrea autolimitante (anche se per sicurezza molti veterinari preferiscono trattarli loro), ma nei cuccioli possono provocare diarrea emorragica anche fatale. Il ciclo dei coccidi è molto lungo, il che spiega il perché i farmaci più comunemente utilizzati vengono somministrati per lunghi periodi di tempo. Questo perché quando trovi le uova dei coccidi nell’esame delle feci, non sai mai a che punto del ciclo sei. Inoltre se compaiono i coccidi, vuol dire che il sistema immunitario del cane in quel momento è debilitato e non ce la fa da solo a sconfiggerli.
La giardia è una parassitosi intestinale in ascesa, sotto diagnosticata, ma può provocare sintomi anche importanti. Si tratta di protozoi, la via di infestazione è quella classica, ovvero l’ingestione di feci infestate di altri cani. I sintomi sono quelli classici di una diarrea cronica con dimagramento progressivo, mentre vale la pena di ricordare che si tratta di una zoonosi, quindi potenzialmente potrebbe colpire anche l’uomo.

 


Tags: animalicaneparassiti
TweetShareShareShare
Previous Post

Ecco Come Rendere Veramente Speciale Il Vostro San Valentino. Cercate l'Amore Incondizionato In Un Canile

Next Post

Sogni Spesso Il Tuo Gatto? Scopriamo Insieme I Segreti Della Nostra Mente!

labradorandgolden

labradorandgolden

Potrebbero Interessarti

Video divertenti di animali

VIDEO – Un nobile pappagallo resta immobile mentre un cucciolo si accuccia cercando il calore del suo petto. Le immagini hanno intenerito migliaia di persone

22 Gennaio 2019
Cani

VIDEO – I cani erano in mezzo all’autostrada, in procinto di morire investiti, erano rannicchiati, tremanti di paura! Ma quando l’ufficiale scese dalla macchina restò stupito della loro reazione.

27 Dicembre 2018
Animali

VIDEO – Sommozzatore riprende un polipo sotto l’acqua che sta facendo qualcosa di strano. Il video dell’ingegnoso polipo ha causato enorme stupore nelle reti sociali.

18 Dicembre 2018
Video divertenti di animali

VIDEO: Registrano il momento imperdibile della nascita di un delfino alle Hawaii – INCREDIBILE

15 Novembre 2018
Cani

VIDEO: Un husky incontra per la prima volta il suo nuovo fratellino umano. La sua tenera reazione ha commosso milioni di persone

31 Ottobre 2018
Cani

VIDEO – Proprietaria “affronta” il suo cane husky per una scarpa scomparsa: la risposta del cagnolone è esilarante

29 Gennaio 2018
Load More
Next Post

Sogni Spesso Il Tuo Gatto? Scopriamo Insieme I Segreti Della Nostra Mente!

Discussion about this post

Seguici su Facebook

I nostri Articoli

  • Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    460154 shares
    Share 460154 Tweet 0
  • Il vicinato rompe? “Abbaiare è un diritto del cane”. Lo stabilisce un giudice!

    79364 shares
    Share 79364 Tweet 0
  • Bimbo di 3 anni scompare durate una scampagnata di famiglia. 24 ore più tardi il cane dei vicini si siede in un punto preciso

    6909 shares
    Share 6909 Tweet 0
  • Stava scavando la fossa al cane ma poi scopre che il cane stava bene

    6958 shares
    Share 6958 Tweet 0
  • Se il tuo cane ti lecca i piedi, ti sta mandando dei segnali. Questo è quello che cerca di dirti

    444 shares
    Share 444 Tweet 0
  • VIDEO – La tigre da alla luce il suo primo figlio, subito dopo lo staff guarda tra le sue zampe e resta senza respiro

    1641 shares
    Share 1641 Tweet 0
Universo Animali

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali

Naviga nel nostro sito

  • Home
  • Blog
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Chi siamo
  • Privacy Policy

Seguici Su Facebook

No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali