Universo Animali
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
Universo Animali
No Result
View All Result

Home » Blog » 10 motivi per cui la nostra ossessione per i gatti ci rende più sani e felici.

10 motivi per cui la nostra ossessione per i gatti ci rende più sani e felici.

       
Pamela by Pamela
13 Settembre 2016
in Blog
0
0
SHARES
230
VIEWS
Share on TwitterShare on Facebook

Cari amici amanti degli animali, sapevate che avere un pelosino in casa non è solo una mano santa per l’umore, ma anche per la nostra salute? Diversi studi hanno dimostrato che gli animali riescono a prevenire le infezioni respiratorie, lo sviluppo di allergie nei bambini, migliorare il morale e l’autostima.


Ecco 10 motivi per cui dovremmo essere grati ai nostri amici pelosi:

  1. Mantengono il vostro cuore sano

2

Secondo uno studio del 2008 condotto dai ricercatori dell’ Istituto Stroke presso l’Università del Minnesota ,i proprietari dei gatti hanno meno probabilità di morire di un attacco di cuore. Dopo aver studiato per più di 10 anni, più di 4.500 persone (di cui il 60% aveva un gatto), hanno scoperto che avevano il 30% in meno di probabilità rispetto agli altri di avere un attacco di cuore. Un secondo studio, condotto nel 2009, ha poi confermato l’ipotesi.


2. Hanno praticamente inventato il concetto di “siesta”

 

Piccolo gattino con Cuscino rosso


Secondo diversi studi, dormire per qualche minuto a mezzogiorno migliora notevolmente la vostra attenzione, la memoria, la creatività, la produttività, e il vostro stato d’animo generale. E se non si vuole fare un pisolino da soli, quale miglior modo di farlo con accanto il vostro amico peloso.

3. Loro non si lasciano mai abbattere

Non importa quante volte cadono, i gatti si rialzano sempre. Sono testardi e sanno meglio di noi che commettere errori lungo la strada non significa non essere in grado di raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per il futuro. Come si dice? Hanno nove vite? Questo è uno dei motivi!

4. Le loro fusa calmano i nervi

Scozzese-dritto grigio bellissimo gatto

Secondo alcuni ricercatori, le fusa feline riducono i livelli di stress dei loro umani, e la loro pressione sanguigna. Inoltre, secondo lo Scientific American , emettono vibrazioni tra 20 e 140 Hertz, frequenze utili a prevenire molte malattie.

5. Ti fanno ridere più di ogni altra cosa.

Chiunque goda della compagnia di un gatto vi dirà che sono divertentissimi e simpaticissimi. Sono semplicemente irresistibili e le risate che ci provocano senza neanche volerlo ci fanno bene. L’anno scorso, i ricercatori della Loma Linda University in California hanno scoperto che dopo 20 minuti di video divertenti, i livelli di cortisolo delle persone sotto esame sono diminuiti considerevolmente e la memoria a breve termine dei più anziani migliorava. 

6. Ci insegnano ad essere più riflessivi e strategici.

Cat all'interno del contenitore di rimozione

I gatti tendono ad essere molto cauti prima di agire. Osservano prima la situazione, pensano ai pro e ai contro e poi decidono se ne vale davvero la pena!

Quando si muovono, lo fanno con attenzione, salgono su altezze inimmaginabili. Le loro azioni sono strategiche e riflessive. Caratteristiche che li rendono unici e ammirevoli.

7. Aiutano le persone autistiche nella socializzazione.

7

Uno studio del 2012, che ha coinvolto 40 bambini autistici e i loro animali, ha dimostrato che i bambini senza di loro erano più silenziosi e restii alla comunicazione, mentre in loro compagnia socializzavano più facilmente. Questo miglioramento del comportamento è dovuto, secondo i ricercatori, all’aumento della produzione dell’ ormone ossitocina, che sviluppa sentimenti di amore e di fiducia, e può essere attivato con l’atto di accarezzare un gatto.

8. Sono di aiuto contro la depressione.

Girl (11-13), sdraiato sul letto, abbracciando il gatto, gli occhi chiusi, primo piano

La loro calma e la loro tranquillità possono essere contagiose e possono migliorare la nostra vita. Basta una loro carezza per distrarci da qualunque problema e allontanare i pensieri negativi.

9. Sanno che tenersi tutto dentro non fa bene.

Va bene la calma e la tranquillità, ma i nostri amici pelosi non si fanno problemi a dimostrare il loro disaccordo su quello che accade intorno a loro. Recenti studi dicono che tenersi dentro emozioni negative aumenta l’incidenza di contrarre malattie. Impariamo da loro a non avere paura di esprimere il nostro dissenso!

10. Non ci fanno sentire mai soli.

Bambino sta baciando un gatto

Il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie ammette che uno dei principali vantaggi di possedere un animale domestico è di alleviare la solitudine. Ovunque andiamo, sappiamo che c’ è sempre il nostro amico a 4 zampe che ci aspetta a casa!

 

TweetShareShareShare
Previous Post

Claudio Baglioni: anche l'addio al suo cane di 14 anni diventa poesia

Next Post

"Dopo l'operazione tremava e piangeva in un modo che non avevo mai visto. Non sapeva dove si trovava ne cos'era quello straziante dolore che percorreva il suo corpo. Così ho fatto una cosa per farlo calmare.."

Pamela

Pamela

Potrebbero Interessarti

Blog

Il cucciolo sfugge alla volontaria e si infila nel furgone di uno sconosciuto. Quel gesto ha cambiato il corso del suo destino 

23 Febbraio 2019
Blog

Un altro cane era fuori discussione e glielo aveva detto: doveva farsene una ragione ma, mentre lo stava salutando per l’ultima volta è successa una cosa inaspettata: ancora ho le lacrime

22 Febbraio 2019
Blog

Sporco, malato, denutrito e con il pelo aggrovigliato tanto da impedirgli di camminare, guardate come è adesso questo cane

18 Febbraio 2019
Blog

Vuole restituire il cucciolo comprato perché mangia le proprie feci ma il negoziante si rifiuta di rimborsarle i soldi. La donna infuriata prende il cagnolino e

16 Febbraio 2019
Blog

Lo hanno riportato in canile dicendo che il cane non controllava la vescica e faceva pipi ovunque. Ma quando il veterinario lo visita scopre il motivo della sua incontinenza ed è un duro colpo per tutti: non avevano scelta

16 Febbraio 2019
Blog

Juan era stato appena adottato ed era felicissimo. Finalmente aveva una famiglia! Ma pochi giorni dopo i suoi nuovi proprietari lo riportarono al canile dicendo che aveva fatto una cosa inaccettabile e che non lo volevano più

4 Febbraio 2019
Load More
Next Post

"Dopo l'operazione tremava e piangeva in un modo che non avevo mai visto. Non sapeva dove si trovava ne cos'era quello straziante dolore che percorreva il suo corpo. Così ho fatto una cosa per farlo calmare.."

Seguici su Facebook

I nostri Articoli

  • Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    Cosa fare se un cane guida senza proprietario si avvicina a te

    615469 shares
    Share 615469 Tweet 0
  • TRENTINO: L’hanno uccisa finalmente, tutti contenti adesso? Trenta uomini ci sono voluti per uccidere la mamma di due piccoli, beh certo, Kj2 ha superato il limite, potevate mettere un biglietto, l’avrebbe letto nooo?

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Se il tuo cane ti lecca i piedi, ti sta mandando dei segnali. Questo è quello che cerca di dirti

    556 shares
    Share 556 Tweet 0
  • Il vicinato rompe? “Abbaiare è un diritto del cane”. Lo stabilisce un giudice!

    82250 shares
    Share 82250 Tweet 0
  • Bimbo di 3 anni scompare durate una scampagnata di famiglia. 24 ore più tardi il cane dei vicini si siede in un punto preciso

    6916 shares
    Share 6916 Tweet 0
  • Stava scavando la fossa al cane ma poi scopre che il cane stava bene

    6958 shares
    Share 6958 Tweet 0
Universo Animali

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali

Naviga nel nostro sito

  • Home
  • Blog
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Chi siamo
  • Privacy Policy

Seguici Su Facebook

No Result
View All Result
  • Home
  • Cani
  • Gatti
  • Foto
  • Video divertenti di animali
  • Blog
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Privacy Policy

© 2019 Universoanimali - Il magazine del mondo degli animali